SECURITY REPORT ITALIA 2017

Gli interessi nazionali italiani sono stati inseriti, per secoli, in un triangolo equilatero i cui vertici sono rappresentati da: Danimarca, Marocco e Giordania, area che delineava la massima estensione dell’Impero Romano, che ha dato l’impronta della latinità a tutta la regione euro-mediterranea. L’evoluzione dei tempi e delle società, gli avvicendamenti di regimi politici e delle alleanze strategiche non hanno mai scalfito quest’area in cui gravitano gli interessi vitali nazionali.

Basandosi su tale premessa e predisponendo come fulcro di analisi il “Sistema Paese”, inteso come entità formata da diverse unità, sia pubbliche che private, unite da un interesse comune, quello “Nazionale”, è stato redatto il presente volume “Security Report-Italia 2017”.

Il report si propone di analizzare gli interessi nazionali dell’Italia ed aiutare a comprendere in che modo la politica italiana si sta sviluppando nei teatri di nostro stretto interesse – dal Nord Africa al Vicino Oriente – e quali saranno le principali sfide nel 2017.

Inoltre, ribadendo la necessità di una conduzione univoca degli Interessi Nazionali, da parte del pubblico e del privato, soprattutto nelle politiche di sviluppo economico, sono stati analizzati i principali problemi legati alla Sicurezza Nazionale quali il contrasto al terrorismo, i nuovi scenari Cyber e la lotta allo spionaggio industriale.

6euro

Il Security Report Italia 2017 del Alpha Institute of Geopolitics and Intelligence è un prodotto di grande interesse che, con un taglio innovativo, aiuta a leggere le problematiche di geopolitica internazionale con un’ottica comprensibile alle aziende e a chi all’interno di queste deve supportare il top management nella definizione di strategie di espansione e consolidamento verso i paesi mediterranei. Infatti il taglio del report evidenzia con rapidi e precisi flash sia le situazioni politiche dei singoli paesi che fornisce una chiave di lettura di quelli che potrebbero essere le evoluzioni delle economia di questi stati. Il report mette in questo modo chiaramente in evidenza quelli che possono essere i rischi paese per ciò che riguarda i possibili investimenti sia  livello locale che globale. Molto interessante è inoltre l’analisi del ruolo che ha avuto e potrà avere l’Italia nei vari scenari analizzati al fine di aiutare a creare una visione che aiuta a fornire una chiave di lettura rispetto a quelle che dovrebbero/potrebbero essere le linee di indirizzo della nostra politica nell’area.

Dott. Roberto Setola , Direttore Master in Homeland Security

Il Security Report Italia 2017 di Alpha Institute of Geopolitics and Intelligence, giovane polo di ricerca sui temi della sicurezza e della difesa, traccia un’analisi onnicomprensiva di quelli che saranno gli hub principali da tenere sotto controllo per la sicurezza e la crescita del sistema Italia, delineando in particolare le possibili direttrici della politica estera italiana nei teatri di nostro stretto interesse – dal Nord Africa al Vicino Oriente – e le principali sfide per il 2017.I nuovi scenari multipolari in continua evoluzione, e la crescente velocità con cui cambiano le interazioni geopolitiche, ha comportato anche la necessità di ampliare il sistema di raccolta di informazioni sia per lo Stato Nazione sia per tutti quei soggetti che, a vario titolo, operano nel sistema internazionale. La crescente sinergia tra mondo privato e pubblico e lo scambio di informazioni tra i due risulta ormai indispensabile per far fronte alle minacce esterne e per prevenire gli scenari geopolitici del domani… continua a leggere la recensione su ilSussidiario.net

Prof. Pietro Stilo, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Contenuti

  1. Premessa: Gli interessi nazionali italiani di Gen. Luciano Piacentini e Gen. Claudio Masci
  2. L’incognita Nord Africa di Michela Mercuri

            Tunisia. L’eccezione “felice” delle rivolte arabe?

                        Un’economia in bilico

                        La minaccia terrorista

                        Quale ruolo per l’Italia?

            Egitto. Un gigante dai piedi d’argilla

                        Tra sogni faraonici e crisi finanziaria

                        Il terrorismo nel (e oltre) il Sinai

                        Quale ruolo per l’Italia?

            Algeria. Se crolla Algeri?

                        L’economia di un (ex?) rentier State

                        Il terrorismo alle porte di casa e un leader molto malato

                        Quale ruolo per l’Italia?

  1. Libia: evergreen anche per il 2017 di Denise Serangelo

            Situazione politica

            L’economia ed il fattore energetico come elementi di stabilizzazione

            La sicurezza interna e le ricadute internazionali

            Conclusioni

  1. Il Vicino Oriente ed i principali interessi italiani: Turchia ed Iraq di Nicola Fedeli

            Situazione militare

            Politica e società

            Fare business in Iraq e Turchia: tra rischi ed opportunità

            Conclusione

  1. Le prospettive italiane in Iran di Federico Campoli
  2. I Futuri interessi nei Balcani di Edoardo Corradi e Francesco Trupia

            I Balcani

            Energia

            Terrorismo e sicurezza nazionale

            Economia ed esternalizzazione

            Criticità endemiche

            L’Italia e i Balcani

  1. Cyber security. Panoramica attuale e rischi per il 2017 di Antonio Lamanna

            La situazione italiana

            Principali rischi per il 2017

  • Darkweb e cybercrime di Mattia Pacella

            Money transfer e bitcoin: il rischio della non tracciabilità

            Crescono i finanziamenti a rischio terrorismo

            Lotta e leggi contro il riciclaggio

  1. L’evoluzione del jihadismo in Europa di Silvia Carenzi

            Un excursus storico-ideologico: come concettualizzare il jihad in Europa? Tra jihadismo globale e jihadismo europeo

            Origini del fenomeno: la fase “locale” e il ruolo del GIA

            Verso una globalizzazione del jihad europeo

                        Anni di “transizione”

                        L’Europa come hostis: il compimento della “globalizzazione” jihadista nel Vecchio Continente

                        Alcune tendenze attuali: complessità e poliedricità come cifre dominanti

            Riflessioni conclusive

  1. La crisi dell’Intelligence economica in Italia di Gaetano Mauro Potenza

            Scenario di gioco: Mercato Economico Globale

            Metodologia di gioco: L’Intelligence Economica

            Gioco e Partita: la Spy Story Italiana