logo_retina alpha institute

logosss

PROJECT AGGREGATION

 I nuovi scenari multipolari in continua evoluzione e la crescente velocità con cui mutano le interazioni geopolitiche hanno comportato la necessità di ampliare il sistema di raccolta di informazioni sia per lo Stato Nazione sia per le Imprese che si trovano ad operare in un tale scenario. La crescente necessità di sinergia tra mondo privato e pubblico e lo scambio di informazioni tra i due risulta ormai indispensabile per far fronte alla necessità di informazioni al fine di prevenire i rischi del domani.

In un ottica di sviluppo della cultura di sicurezza e di intelligence, si è cercato di attuare ciò che viene definito come “intelligence fusion” ossia quelle aggregazioni di centri che, seppur sotto diverse forme, si occupano di tematiche inerenti il “Rischio”.

Metodologia di Lavoro

La metodologia, articolata in un ciclo, ha lo scopo di sfruttare al meglio i punti di forza di entrambe le parti.

Le prime fasi, definizione degli obiettivi e analisi delle minacce, sono garantite dall’esperienza degli operatori dell’agenzia di sicurezza e dal costante studio degli analisti del centro studi che, innovando attraverso la ricerca le metodologie di analisi e lo studio dei fenomeni, permettono non solo di realizzazione un “Analisi del Rischio” ma di poter comprendere il fenomeno e poterlo prevedere nel prossimo futuro.

Le fasi successive, costituite dalle contromisure da adottare e dal “Security Plan”, core busieness di una società di sicurezza che ha sempre operato attraverso ex appartenenti alle forze speciali, sono supportate dal lavoro di “Reinforcement Analysis” del centro studi che monitora il fenomeno al fine di comunicare agli operatori quali sviluppi ci saranno per poter integrare e/o correggere le contromisure.

infografica_progetto2

È con questa ottica che abbiamo voluto sviluppare l’aggregazione con attori che da anni si occupano di Sicurezza Aziendale e protezione di infrastrutture critiche, al fine di coniugare l’operatività e la professionalità della Società di Sicurezza con le capacità di studiare i fenomeni di un Centro Studi. Da questo intento nasce il Project Aggregation.

Le diverse componenti in campo permettono di coniugare insieme la capacità di analizzare i fenomeni di un centro studi e la capacità operativa di una società di sicurezza, che coordinandosi in un unico progetto hanno sviluppato una metodologia per la messa in sicurezza del soggetto pubblico o privato.

Case Study

Ricerca e Sviluppo

Parte integrante del progetto è lo studio sia delle metodologie di analisi sia dei metodi di messa in sicurezza, al tal fine verranno raccolti in alcuni report l’opinione degli esperti e i nuovi fenomeni di contesto, sia essi interni o geopolitici, per migliorare costantemente il lavoro sviluppato nel progetto.  Fin dalla sua nascita, infatti, l’obiettivo perseguito dall’Istituto Alpha è stato quello di migliorare lo studio e la comprensione delle metodologie di Sicurezza per garantire una continuità tra mondo Accademico e mondo Privato.

Per maggiori informazioni sul progetto:

info@safetysecurityservices.it

institute@alphainstitute.it