Mission e Vision

Il team di Alpha ha effettuato un’analisi del proprio progetto, rendendone qui pubblica una parte, per individuare i nostri punti di forza ed indirizzare la nostra strategia al fine di ottimizzazione al meglio le risorse a nostra disposizione.

Analisi quo ante: Studio sullo scenario “dell’analisi d’intelligence” privata in Italia

I servizi di analisi d’intelligence in Italia sono dominati essenzialmente da società di lingua anglosassone che offrono una moltitudine di report mirati alle società italiane. Negli ultimi anni è stata rilevata una crescita del settore della security privata che attraverso servizi di travel security mette a disposizione piccoli pacchetti di assessment relativi all’area, spesso estera, in cui si intende effettuare un viaggio o avviare un’attività economica. Informazioni e report generali sugli scenari esteri sono reperibili online, analisi molto interessanti dei noti think tanks italiani riescono ad effettuare una buona ricerca scientifica sulla politica estera mondiale.

Asset principali del mercato

  • Dominato da società anglosassoni, piccola percentuale think tanks italiani e società di sicurezza private;
  • Un analisi d’intelligence mirata e strutturata ad hoc risulta fruibile nella maggior parte dei casi in lingua inglese, ed effettuata da analisti che provengono da una cultura anglosassone.

Quali sono le criticità derivanti da un mercato composito in questi termini?

  • Le società che offrono analisi investono sostanzialmente nella raccolta di fonti di prima mano e non nell’analisi stessa. Non adeguando gli strumenti d’analisi agli scenari multidimensionali;
  • Gli analisti anglosassoni non hanno un bagaglio “culturale” adeguato per esaminare le dinamiche delle società italiane e gli scenari internazionali analizzati risultano alterati da convinzioni diverse per la diversa storia culturale dei due Paesi. (L’idea di impero inglese/americano non è applicabile all’idea che l’Italia ha di se stessa). Come più volte ricordato dal Gen. Carlo Jean gli interessi nazionali c.d. “storici”, discutibili finché si vuole, sono alla base della cultura di un Paese e l’insieme di tali conoscenze consente di elaborare le cd. “rappresentazioni geopolitiche”, che permette di prevenire orientamenti e scelte. La loro individuazione comporta un’approfondita comprensione delle culture e dei rapporti di potere locali e sono essenziali per l’attività informativa necessaria per la gestione degli interventi all’estero. Sotto questo profilo consigliamo di leggere il discorso dell’On. Prof. Giuliano Amato, il 14 aprile 2015, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno accademico della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica che espleta, alla luce della dottrina indicata, il bisogno di innestare nella figura dell’analista le basi della mediazione culturale per meglio comprendere gli scenari analizzati, in virtù delle rappresentazioni geopolitiche richiamate da persone che non sono natie degli scenari in esame;
  • Problema di traduzione in lingua inglese. Oltre ai costi di traduzione, l’analisi viene falsata dalla conversione dalla lingua inglese alla lingua italiana;

Punti di forza e strategia di Alpha alla luce dell’analisi:

Asset essenziali della nostra strategia

La nostra mission e la nostra organizzazione strutturata in un “istituto di ricerca” ci consente di garantire una continua ricerca scientifica nel campo dell’analisi d’intelligence. Non mettiamo a disposizione un prodotto, come fa una società, ma aiutiamo i nostri associati nello studio e nello sviluppo della propria strategia calibrata per i propri bisogni.
Questo ci consente di superare i punti di debolezza di un mercato a prevalenza anglosassone: analisi mirate in lingua italiana, identità culturale tra gli analisti che effettuano l’analisi ed i manager che ci sottopongono i propri bisogni.
Grazie alla continua ricerca di studiosi, stiamo cercando di diversificare le nazionalità del nostro team in modo da far analizzare gli scenari di interesse direttamente da analisti che provengono dagli scenari che vogliamo analizzare.
Grazie alla rete di partnership ed alle diverse aree di ricerca che vanno dalla security agli studi legali in campo internazionale, abbiamo la possibilità di strutturare un team ad hoc per i bisogni specifici dei nostri associati.