Inteligence e sistema di informazione nella Republica Italiana

2.2

Letteratura storico-scientifica per la cultura dell’Intelligence

Pubblicato dalla Casa Editrice Aracne int.le di Roma per la collana “Laboratorio di Politica” il volume “Intelligence e Sistema di Informazione nella Repubblica Italiana” affronta in maniera documentale la storia delle strutture e dei direttori dei Servizi segreti italiani nonché moderni studi sull’Intelligence e sulla sicurezza nazionale.

Un argomento, quello dei Servizi segreti, ma anche della stessa Intelligence, che fino a qualche tempo fa costituiva ancora un tabù per il grande pubblico se non essere conosciuti solo per devianze, collusioni e strani complotti. Il libro, ben fatto, accurato, chiaro e coerente, frutto di una intensa ricerca e di studi si arricchisce di nomi, note, immagini e figure che aiutano il lettore anche meno esperto a proseguire un viaggio storico e scientifico verso un’ampia conoscenza sull’Intelligence e sul Sistema di Informazione italiano, proponendosi  come un contenitore culturale e dialogico facendo, verosimilmente, discutere contemporaneamente tre pilastri fondamentali per il sapere: la storia, la filosofia e la scienza.

L’Autore inoltre, prendendo in comparazione studi sull’Intelligence di noti ricercatori, si spinge in maniera delicata e con propense aperture al mondo accademico, a presentare nuovi quanto interessanti paradigmi sul Ciclo dell’Intelligence, attività centrale dall’inizio della raccolta delle Informazioni e fino all’utilizzo delle stesse, che più volte è stato considerato non propriamente intimo all’attività dell’Intelligence stessa e che per ottenere una più efficace potenza informativa, questo andrebbe rivisto e riproposto alle Istituzioni.

Un libro che sta registrando importanti apprezzamenti sia nelle Istituzioni che tra gli studiosi della materia e tra chi invece è solo curioso di conoscere aspetti, uomini, strutture e fatti che per anni hanno, e continueranno, a difendere la Nazione.

L’Autore

Glicerio Taurisano è consulente aziendale, specializzato in gestione d’azienda, comunicazione e marketing, formazione e analisi delle informazioni. Intelligence e Security Advisor, da molti anni si occupa di ricerca, studi e formazione, anche in ambienti di scienza politica e diplomatica, oltre ad essere un appassionato di storia, filosofia e psicologia. Convinto sostenitore della divulgazione della cultura dell’intelligencedella sicurezza e della difesa della Nazione, nonché fautore della legalità e del rispetto verso le Istituzioni, organizza ed è relatore in convegni di studi scientifici e culturali; ha pubblicato in rete e su cartaceo articoli sull’ Intelligence e sulla sicurezza; ha scritto di terrorismo, di criminologia, di investigazione, di politica e di sociologia. Inoltre ha pubblicato: I Servizi di Intelligence, tra prevenzione ed alta investigazione, Roma, 2004; Il Terrorismo e la strategia politico – espansionista, Milano, 2005; Terrorismo: i precursori di Al Qaeda, in Intelligence e Storia Top Secret, n.4, Aracne Editrice, Roma, 2006; Ultima analisi su Al Qaeda, in Intelligence e Storia Top Secret, n.5, Aracne Editrice, Roma, 2006; La Sicurezza metropolitana, in I Sistemi di Homeland Security. Scenari, Tecnologie, Applicazioni, Cuzzolin Editore, Napoli, 2009.