SICUREZZA URBANA NELL’ERA DELLE BIG SMART CITY
L’analisi proposta vuole esaminare, alla luce delle principali tendenze evolutive del contesto urbano dei prossimi anni, i rischi a cui essi sono sottoposti e come l’organizzazione della sicurezza sia lo [...]
Intelligence e Sicurezza del Cyberspazio – Calogero Vinciguerra
Nell'ambito della continua evoluzione dell'intelligence e del cyberspazio, in un mondo sempre più globalizzato, il libro analizza come il sistema Paese stia riconfigurando la propria postura e il proprio profilo [...]
Sanzioni, moneta ed energia: gli effetti delle sanzioni a 5 mesi dalla loro implementazione
Alessandro Bagnolesi, Danilo Delle Fave Come già previsto in una precedente analisi di marzo, la crisi in Ucraina e lo shock energetico hanno comportato l’aumento dei tassi d’interesse da [...]
Il Corridoio di Zangezur: lo snodo commerciale europeo verso l’Asia
Le conseguenze della guerra del Nagorno-Karabakh nell’autunno del 2020 hanno delineato nuove possibilità per il Caucaso meridionale. Il nono punto dell'armistizio sancito nel novembre 2020 tra Armenia, Azerbaijan e Federazione Russa sancisce il ripristino dei [...]
Scenari e strategie per una politica energetica italiana autonoma
Paper vincitore del Call4Papers Alpha 2022 Quali sono i fattori di rischio per la logistica del Paese derivanti dall’instabilità globale e come sarebbe possibile arginarli nel prossimo futuro La [...]
Russia contro Ucraina: scacco matto a Kiev con il cavallo di Troia del Donbass?
L’illegittimità dell’invasione russa in Ucraina e le strategie di lawfare impiegate nel conflitto, alla luce dei principi di diritto internazionale pubblico. Un’intervista alla Dott.ssa Joanna Siekiera, Ricercatore post-dottorato presso la Facoltà di Giurisprudenza, [...]
Space Forces & the beginning of a new space race
Space was the core of competition between Superpowers already in the last century, during the Cold War, when the United States and the Soviet Union competed for the dominance even [...]
Pandemia e (Geo)Politica dei Vaccini. Parte III – USA vaccine diplomacy Antonio Junior Luchini
Forte di una campagna vaccinale che ha visto, il 21 aprile, il passaggio dell’ambizioso obiettivo di inoculare 200 milioni di Americani entro i primi 100 giorni di presidenza, sull’amministrazione Biden [...]
Part II – Una Nuova Cortina di Ferro? La sfida Sinorussa nell’Europa Centrale e nei Balcani
Il tentativo di comprendere le dinamiche geopolitiche conseguenti le campagne di vaccinazione di massa contro il SARS-CoV-2 rivela le posizioni dei diversi attori internazionali e nazionali sul campo. In Europa, [...]
Luci e ombre della rivoluzione digitale: l’ingerenza statale nel libero commercio. Casi Huawei e Apple Inc
La rivoluzione tecnologica di questo millennio rappresenta un fenomeno globale di portata rilevante, che incide su quasi tutti gli aspetti della sfera quotidiana. In ambito giuridico, le innovazioni digitali costituiscono [...]
PART 2 The Belt and Road Initiative: The Economic Motives: Expanding to Sustain Growth
When it comes to consider the colossal investment required, the strategy of building infrastructures in foreign countries seems neither the most intuitive nor the straightforward road to strengthen economic partnerships. [...]
So close and yet so far away. The EU-UK Environmental Policy
The combined effect of Brexit and COVID-19 will be likely a watershed in the United Kingdom. The country is in the spotlight among its international counterparts and analysts who are [...]
Pandemia e (Geo)Politica dei Vaccini. Parte I – Cyber espionage e attacchi sponsorizzati da Stati-Nazione
La pandemia Covid-19 e i vaccini contro il SARS-CoV-2: un tema ormai ampiamente dibattuto a livello globale. Una pandemia che ha colpito e, in alcuni casi messo in ginocchio, tutti [...]
Implicazioni delle Scoperte Aerospaziali sulle Relazioni Internazionali durante la Guerra Fredda
Di Gaetano Mauro Potenza Tenendo tra le mani “Implicazioni delle Scoperte Aerospaziali sulle Relazioni Internazionali durante la Guerra Fredda” di Isabella, mi scuseranno i lettori per il tu con l’autrice, [...]
GUERRA DI CORSA NEL XXI SECOLO TECNICHE E SCENARI DI LITTLE BLUE MEN
Rievocare il termine “corsaro” appare, nel XXI secolo, anacronistico. Eppure, il mondo a noi contemporaneo riconosce al termine una sua accezione moderna e svincolata, in parte, dal suo significato originario. [...]
Lo stato dei rapporti interconfessionali tra sciiti e cristiani iracheni nell’ottica della politica estera vaticana
Da sempre i cristiani in Iraq hanno rappresentato una parte significativa della composizione culturale e storica del paese, nonostante fossero e siano tutt’oggi una minoranza. Il recente viaggio in Iraq [...]
Cina: la Military Civil Fusion
Il peso sempre più crescente della Cina come attore internazionale pone da diversi anni nuove sfide di carattere politico-strategico ai decisori politici ed economici. La continua ascesa del Paese asiatico [...]
PART 1 The Belt and Road Initiative: Strategic Motives and International Reactions
In October 2013, during the Asia Pacific Economic Cooperation (APEC) Summit, Xi Jinping announced the project of a New Silk Road, known as Belt and Road Initiative (BRI). The BRI [...]
La transizione agraria in India: tra le esigenze di riforma e le proteste dei contadini
A settembre 2020 il governo di Narendra Modi, guida del partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (BJP), ha emanato un pacchetto di tre leggi approvate dal Parlamento indiano, che di [...]
Trickster o Spoiler? La strategia ibrida russa nella crisi dell’Ucraina orientale
Le recenti ostilità in Ucraina orientale riaprono la controversa questione sulla sovranità territoriale all’interno dello spazio post-sovietico. A differenza dei decenni scorsi, nuovi attori regionali e strategie militari mirano a [...]
Le sfide future per l’infrastruttura dei cavi sottomarini ed il ruolo dell’Italia per la NATO
Nel mondo è in corso una vera e propria competizione silenziosa, volta a ottenere l’egemonia sui cavi sottomarini, destinati alle telecomunicazioni e al trasporto intercontinentale di informazioni tra gli Stati. [...]
Analyzing personality as reflected by online behavior based on morality
This paper aims at understanding how the human psychology works when there appears to be a significant difference in the personality of an individual on the Internet compared to real [...]
La sfida delle fake news per la democrazia occidentale
La disinformazione, ossia la diffusione di notizie o informazioni errate o false (c.d. “fake news”), al sol fine di influenzare le altrui scelte, rappresenta ad oggi un fenomeno rilevante per [...]
MONUSCO sviluppo di un peacekeeping complesso
L’efficacia delle missioni di peacekeeping viene a volte messa in discussione e la MONUSCO, attiva da venti anni nella Repubblica Democratica del Congo, è una di quelle che recentemente è [...]
Country Overview Etiopia
Il fine della presente analisi è quello di fornire una panoramica dettagliata sulla situazione storica, socio-economica e politica dell’Etiopia. Si avrà modo, infatti, di esaminare le radici storiche della politica [...]
Tatmadaw al potere – scenari interni ed esterni per l’economia del Myanmar
Nelle ultime settimane il Myanmar è stato interessato da un’ondata di proteste. Dal giorno dopo il golpe, avvenuto tra il 31 gennaio e il 1° febbraio, migliaia di cittadini stanno [...]
L’IMMUNITÀ DEGLI STATI DALLA GIURISDIZIONE DEGLI STATI ESTERI
L'analisi sistematica dei presupposti e dell'ambito applicativo dell’immunità funzionale degli organi dello Stato è essenziale per la piena comprensione dei limiti nonché dei profili fondanti la loro esenzione dalla giurisdizione [...]
Scenari di Destabilizzazione, Rischio e Sicurezza in Nagorno-Karabakh. Il Ruolo Italiano all’interno del Nuovo Assetto Regionale
Questo report ha lo scopo di individuare possibili fattori di rischio, destabilizzazione e sicurezza all’interno dello scenario geopolitico e militare nel Nagorno-Karabakh, analizzando il ruolo italiano nella regione e le [...]
Il potere delle nuove tecnologie – oltre i confini degli Stati
“It’s not that we use technology, we live technology.” Godfrey Reggio La diffusione della tecnologia e degli strumenti di rete ha, di fatto, contribuito ad una vera e propria rivoluzione [...]
Mascherine Airo: una svolta contro il virus.
Miriana Fazi Il “Made in Italy” potrebbe aver trovato la chiave per gestire al meglio questo tempo di pandemia. L’impresa trevigiana “Aiko Industry Srl” è riuscita a coniugare semplicità e [...]
Dare to inosable: origins and Perspectives of the ‘Abraham Agreements
On August 13, 2020, Israel and the United Arab Emirates (UAE) agreed to a peace agreement called the Abraham Deal. Israel had already signed peace agreements in 1979 with Egypt [...]
Disordini sociali e rischi per le imprese: analisi dei settori aziendali più impattati
Le tensioni ed i disordini sociali oramai sono all’ordine del giorno. Negli ultimi anni infatti il fenomeno si è intensificato a livelli esponenziali, rivelando problematiche e disequilibri sociali che le popolazioni [...]
Myanmar, il primo colpo di stato dopo elezioni democratiche?
Credits: © Afp - Colpo di stato in Myanmar Di Elisa Fabretto Executive summary Nella mattinata del 1° febbraio 2021 il Tatmadaw - Forza Armata Birmana - ha [...]
Il conflitto nel Tigray e le variabili di stabilità del Corno d’Africa
Il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed, dopo l’approvazione all’unanimità della Camera bassa del parlamento, ha dichiarato il 4 novembre lo stato di emergenza della durata di sei mesi per la [...]
La ripresa delle ostilità nella Regione del Sahara occidentale
Il c.d. “Fronte Polisario” (Frente Popular para la Liberación de Saguia el-Hamra y de Río de Oro) è un movimento indipendentista della popolazione saharawi, che in questi giorni sta intrattenendo [...]
Evoluzione storica e normativa del segreto di Stato in Italia
Il fine specifico della presente ricerca è quello contribuire a dettagliare la disciplina del segreto di Stato nell’Ordinamento italiano, esaminando le diverse implicazioni pratiche che la stessa comporta.Si darà, pertanto, una [...]
Il Nagorno-Karabakh una variabile di Sicurezza Energetica nel mercato energetico europeo
L’apparente microconflittualità nel Nagorno-Karabakh, ridimensionata all’interno della storica contesa territoriale tra Armenia ed Azerbaigian, ha evidenziato negli anni un ben più ampio scenario di primaria e fondamentale importanza per la [...]
Cyber terrorism. Una minaccia dai confini sempre meno definiti
In collaborazione con La portata e la crescente intensità delle relazioni umane procedono di pari passo con la comparsa di nuove sfide alla sicurezza nazionale. Quest’ultima non è più da [...]
Covid-19 Italia: come la crisi incide su relazioni personali e tra Stati
In questi giorni si sta sviluppando un dibattito sui media nazionali in merito alle diverse strategie di gestione della crisi COVID-19 poste in essere dai vari Stati. La strategia di [...]
Coronavirus: l’impatto sulla sicurezza marittima
La grave crisi epidemiologia da Covid-19 che sta investendo tutto il mondo, sta mettendo a dura prova non solo le economie nazionali ma anche e soprattutto l’intero sistema di commercio mondiale [...]
La matematica ai tempi del coronavirus, appesi all’incertezza
Nella giungla vige la legge del più forte, eppure specie diverse sopravvivono anche grazie all’astuzia. Da quando il mondo si è incrociato con questo nuovo virus, battezzato SARS-CoV-2, o più [...]
Il teorema di Bayes e l’analisi intelligence
Con questo articolo mi propongo di far conoscere al lettore generico, così come al professionista del settore, un ulteriore strumento di analisi che può essere utilizzato per quantificare una nostra [...]
L’Italia potrebbe spostare gli equilibri dello scacchiere energetico mondiale
Alpha Analysis – ISSN 2531-4254 Eni Spa e l'energia che alimenta il sole e le stelle La fusione nucleare di Andrea Canzilla I governi di tutto il mondo stanno [...]
CORSO – Security Intelligence. Metodologie di analisi e prevenzione rischio
FINALITA' La fenomenologia della minaccia multidimensionale, nemico ormai consolidato dei sistemi di sicurezza, si conferma attore principale degli scenari di rischio del 2019. Sono dunque i fenomeni che mettono a dura prova [...]
Partenariati Pubblico-Privati (PPP) nella Sicurezza Cibernetica
Gli ultimi dieci anni hanno visto uno sproporzionato aumento degli attacchi cyber. Secondo il rapporto CLUSIT del 2019, il cybercrimine è aumentato del 79% dal 2018, diventando la principale causa [...]
Recensione del “Manuale di Intelligence e Servizi Segreti” di A. Pagani
Link allo store: Manuale di Intelligence e Servizi segreti a cura di Gaetano Mauro Potenza Difficile tenere tra le mani il manuale di Alberto Pagani e non pensare al maestro [...]
Tunisia: le numerose sfide di un Paese in transizione
È un momento di estremo fermento per la vita politica tunisina: il primo turno delle elezioni presidenziali, tenutosi domenica 15 settembre, sarà presto seguito dal secondo, ove salvo complicazioni si [...]
L’identikit di Al-Shabaab in Somalia
Il gruppo terroristico Al-Shabaab (AS) continua la sua insurrezione contro il governo somalo, benché l’attenzione mediatica degli ultimi anni relativa al terrorismo globale sia principalmente concentrata sulle imprese del cosiddetto [...]
Libia: l’importanza e l’uso strategico della componente aerea
Durante il 2011, diversi paesi del Medio Oriente hanno subito sconvolgimenti politici e sociali. In Libia, le ondate di rivolta hanno portato ad un intervento militare NATO e alla caduta [...]
Il para-militarismo come un fenomeno multidimensionale: breve analisi del caso colombiano
Spesso vengono definiti come paramilitari molteplici attori armati che presentano diverse caratteristiche. Il termine paramilitare racchiude un concetto ampio, la parola "paramilitare" può essere usata per descrivere un'ampia varietà di [...]