Mascherine Airo: una svolta contro il virus.
Miriana Fazi Il “Made in Italy” potrebbe aver trovato la chiave per gestire al meglio questo tempo di pandemia. L’impresa trevigiana “Aiko Industry Srl” è riuscita a coniugare semplicità e [...]
Dare to inosable: origins and Perspectives of the ‘Abraham Agreements
On August 13, 2020, Israel and the United Arab Emirates (UAE) agreed to a peace agreement called the Abraham Deal. Israel had already signed peace agreements in 1979 with Egypt [...]
Disordini sociali e rischi per le imprese: analisi dei settori aziendali più impattati
Le tensioni ed i disordini sociali oramai sono all’ordine del giorno. Negli ultimi anni infatti il fenomeno si è intensificato a livelli esponenziali, rivelando problematiche e disequilibri sociali che le popolazioni [...]
Myanmar, il primo colpo di stato dopo elezioni democratiche?
Credits: © Afp - Colpo di stato in Myanmar Di Elisa Fabretto Executive summary Nella mattinata del 1° febbraio 2021 il Tatmadaw - Forza Armata Birmana - ha [...]
Il conflitto nel Tigray e le variabili di stabilità del Corno d’Africa
Il Primo Ministro etiope Abiy Ahmed, dopo l’approvazione all’unanimità della Camera bassa del parlamento, ha dichiarato il 4 novembre lo stato di emergenza della durata di sei mesi per la [...]
La ripresa delle ostilità nella Regione del Sahara occidentale
Il c.d. “Fronte Polisario” (Frente Popular para la Liberación de Saguia el-Hamra y de Río de Oro) è un movimento indipendentista della popolazione saharawi, che in questi giorni sta intrattenendo [...]
Evoluzione storica e normativa del segreto di Stato in Italia
Il fine specifico della presente ricerca è quello contribuire a dettagliare la disciplina del segreto di Stato nell’Ordinamento italiano, esaminando le diverse implicazioni pratiche che la stessa comporta.Si darà, pertanto, una [...]
Il Nagorno-Karabakh una variabile di Sicurezza Energetica nel mercato energetico europeo
L’apparente microconflittualità nel Nagorno-Karabakh, ridimensionata all’interno della storica contesa territoriale tra Armenia ed Azerbaigian, ha evidenziato negli anni un ben più ampio scenario di primaria e fondamentale importanza per la [...]
Cyber terrorism. Una minaccia dai confini sempre meno definiti
In collaborazione con La portata e la crescente intensità delle relazioni umane procedono di pari passo con la comparsa di nuove sfide alla sicurezza nazionale. Quest’ultima non è più da [...]
Covid-19 Italia: come la crisi incide su relazioni personali e tra Stati
In questi giorni si sta sviluppando un dibattito sui media nazionali in merito alle diverse strategie di gestione della crisi COVID-19 poste in essere dai vari Stati. La strategia di [...]
Coronavirus: l’impatto sulla sicurezza marittima
La grave crisi epidemiologia da Covid-19 che sta investendo tutto il mondo, sta mettendo a dura prova non solo le economie nazionali ma anche e soprattutto l’intero sistema di commercio mondiale [...]
La matematica ai tempi del coronavirus, appesi all’incertezza
Nella giungla vige la legge del più forte, eppure specie diverse sopravvivono anche grazie all’astuzia. Da quando il mondo si è incrociato con questo nuovo virus, battezzato SARS-CoV-2, o più [...]
Il teorema di Bayes e l’analisi intelligence
Con questo articolo mi propongo di far conoscere al lettore generico, così come al professionista del settore, un ulteriore strumento di analisi che può essere utilizzato per quantificare una nostra [...]
L’Italia potrebbe spostare gli equilibri dello scacchiere energetico mondiale
Alpha Analysis – ISSN 2531-4254 Eni Spa e l'energia che alimenta il sole e le stelle La fusione nucleare di Andrea Canzilla I governi di tutto il mondo stanno [...]
CORSO – Security Intelligence. Metodologie di analisi e prevenzione rischio
FINALITA' La fenomenologia della minaccia multidimensionale, nemico ormai consolidato dei sistemi di sicurezza, si conferma attore principale degli scenari di rischio del 2019. Sono dunque i fenomeni che mettono a dura prova [...]
Partenariati Pubblico-Privati (PPP) nella Sicurezza Cibernetica
Gli ultimi dieci anni hanno visto uno sproporzionato aumento degli attacchi cyber. Secondo il rapporto CLUSIT del 2019, il cybercrimine è aumentato del 79% dal 2018, diventando la principale causa [...]
Recensione del “Manuale di Intelligence e Servizi Segreti” di A. Pagani
Link allo store: Manuale di Intelligence e Servizi segreti a cura di Gaetano Mauro Potenza Difficile tenere tra le mani il manuale di Alberto Pagani e non pensare al maestro [...]
Tunisia: le numerose sfide di un Paese in transizione
È un momento di estremo fermento per la vita politica tunisina: il primo turno delle elezioni presidenziali, tenutosi domenica 15 settembre, sarà presto seguito dal secondo, ove salvo complicazioni si [...]
L’identikit di Al-Shabaab in Somalia
Il gruppo terroristico Al-Shabaab (AS) continua la sua insurrezione contro il governo somalo, benché l’attenzione mediatica degli ultimi anni relativa al terrorismo globale sia principalmente concentrata sulle imprese del cosiddetto [...]
Libia: l’importanza e l’uso strategico della componente aerea
Durante il 2011, diversi paesi del Medio Oriente hanno subito sconvolgimenti politici e sociali. In Libia, le ondate di rivolta hanno portato ad un intervento militare NATO e alla caduta [...]
Il para-militarismo come un fenomeno multidimensionale: breve analisi del caso colombiano
Spesso vengono definiti come paramilitari molteplici attori armati che presentano diverse caratteristiche. Il termine paramilitare racchiude un concetto ampio, la parola "paramilitare" può essere usata per descrivere un'ampia varietà di [...]
Ebook – La diplomazia indiretta dell’Italia
Introduzione Il presente lavoro, analizza l’attività diplomatica condotta da attori non statali, che interagiscono con organismi governativi nazionali. Questa attività diplomatica crea una fitta rete di relazioni che chiameremo “diplomazia [...]
Investimenti cinesi in Africa: opportunità di sviluppo economico
Lo scorso 7 Luglio a Niamey, capitale del Niger, si è concluso il summit dei capi di governo africani con il quale è stata ratificata la nascita dell’AfCTA (African Continental [...]
La sicurezza informatica nel settore marittimo: analisi delle vulnerabilità riscontrate nelle moderne imbarcazioni
La rivoluzione digitale che da decenni sta interessando tutti i settori della società umana passa anche per quello marittimo. Gli oceani e i mari di tutto il mondo sono sempre [...]
L’andamento delle spese russe per la difesa e le implicazioni per l’Italia
Sommario esecutivo Secondo recenti rapporti condotti dalla Banca Mondiale e dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), la Federazione Russa, con una spesa per la difesa pari a 61,4 miliardi [...]
OSSERVATORIO NORMATIVO PER LE POLITICHE IN MATERIA DI SICUREZZA
Osservatorio normativo per le politiche in materia di sicurezza Il ritorno dei foreign fighters: da combattenti a cittadini Guida per i lavori di analisi: Prof. Avv. ANNALISA TRIGGIANO PERIODO ISCRIZIONI: [...]
Game of Thrones, analisi militare della “Battaglia di Grande Inverno”
di Gaetano Mauro Potenza Stavo guardando la terza puntata di Game of Thrones, e dopo due puntate passate per la preparazione dell’ordine di battaglia, “l’esercito dei vivi” schiera una cavalleria [...]
L’impatto dell’acqua sulla sicurezza globale: fra lungimiranza strategica e conservazione
Fin dalle origini della storia umana, l’acqua ha ricoperto un ruolo cruciale per lo sviluppo di ogni civiltà. L’oro blu è una risorsa imprescindibile per la vita sul nostro pianeta, [...]
Confini – La Cina: confini politici e globalizzazione come asset geopolitico
La Cina è un paese che, storicamente, ha sempre mantenuto la propria integrità territoriale di impero agricolo, salvo alcune variazioni dei propri confini politici. Al contrario, l’Europa, dopo la caduta [...]
Il caso ONG e la carenza di travel security management nella cooperazione umanitaria italiana
È del 20 novembre scorso la notizia della scomparsa del cooperante Silvia Romano rapita in Kenya – e di pochi giorni fa la notizia, non confermata da fonti ufficiali, della [...]
Sanità e rischio cyber: una panoramica su una realtà critica
Gli esperti da tempo ribadiscono la presenza in settori critici per il funzionamento dello stato di determinate vulnerabilità che ne aumentano l’esposizione a minacce e rischi provenienti dal dominio cibernetico. [...]
Guerra Economica. Guerra dell’Informazione – Giuseppe Gagliano
Ho avuto il piacere di ricevere una copia del nuovo volume “Guerra della informazione” dal collega nonché stimato studioso Giuseppe Gagliano, Presidente del Centro Studi Cestudec, su un tema che [...]
La de-radicalizzazione in Spagna: il caso dell’ETA
Condurre delle analisi su un fenomeno storico, qualsiasi esso sia, a pochi mesi o anni di distanza dalla sua fine è sia pericoloso che limitante. Pericoloso, in quanto le fonti [...]
Spese per la difesa: la situazione istituzionale dei fondi nazionali ed europei
La necessità di investire in capacità strategiche è da tempo una delle priorità dell’Unione Europea. Affinché l'Europa sia in grado di realizzare tale priorità in materia di capacità, essa deve [...]
Un nuovo approccio italiano alla Libia è possibile?
di Gaetano Mauro Potenza Dopo l’incontro ufficiale tra il capo della Farnesina Enzo Moavero Milanesi ed il Gen. Khalifa Belqasim Haftar a Tobruk sono circolate svariate notizie, da verificare viste [...]
La Russia nel dominio cyber
Generalmente i tecnici russi non utilizzano i termini cyber (kiber) o cyberwarfare (kibervoyna), eccetto quando si riferiscono a scritti occidentali o stranieri sul tema. Al contrario, come quelli cinesi, tendono [...]
LA NATO NELLA CRISI SIRIANA: tra free riding e marginalità (Parte 2)
La dottrina della NATO nell’adottare una strategia flessibile che rispecchi gli obiettivi di deterrenza e prevenzione nei confronti del terrorismo transazionale, si è evoluta di pari passo al cambiamento della [...]
No-go zone in Europa: il caso studio di Belgio e Svezia
L’analisi precedente ha visto protagonista lo studio sulle periferie inglesi, francesi e tedesche animate da una forte presenza di fedeli musulmani, focalizzando sia sulle motivazioni che spingono una persona ad [...]
LA NATO NELLA CRISI SIRIANA: le implicazioni politico strategiche del conflitto su scala regionale (Parte 1)
La spirale endogena della crisi siriana giunta al suo settimo anno di evoluzione rappresenta un crocevia fondamentale non solo per la politica medio orientale ma anche di quella internazionale con [...]
Presentazione ITALIA SECURITY REPORT 2018
Il giorno 8 giugno dalle ore 10,30 alle ore 13,00, nell'ambito del master in Intelligence e sicurezza edizione XII, si svolgerà la presentazione del rapporto di ALPHA Institute of Geopolitics [...]
Convegno ISLC: Cyberwar e Cybersecurity: gli equilibri e i conflitti internazionali
Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza – Dipartimento “Cesare Beccaria” Primo Convegno del Centro di Ricerca Coordinato in “Information Society Law” Cyberwar e Cybersecurity: gli equilibri e i [...]
Difese cibernetiche attive. Una panoramica sul paradigma difensivo
L’odierno contesto della sicurezza informatica è in rapida evoluzione, caratterizzato da un constante aumento sia del numero, sia della complessità e potenza degli attacchi cibernetici. Parallelamente a tutto ciò, passi [...]
Analisi del ruolo di Frontex e della missione Themis nella gestione del flusso migratorio nel Mediterraneo
L’emergenza migratoria che ha colpito l’Italia con l’arrivo di circa 630 mila migranti tra il 2014 e il 2018 ha posto in primo piano i problemi del controllo delle frontiere [...]
La radicalizzazione islamica nelle periferie europee: i casi studio di Francia e Germania
Analizzare le motivazioni che spingono una persona a far parte di un’organizzazione terroristica comporta numerosi rischi di “personalizzazione” delle stesse, rischiando di non aiutare il lettore a comprendere il quadro [...]
Il pensiero critico nell’analisi d’ntelligence
Con questo articolo, pubblicato anche sul sito del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, intendo spiegare al lettore il concetto di critical thinking illustrando quello che, a livello [...]
Interview with Meir Javedanfar
Edited by Rebecca Mieli Meir Javedanfar is the owner and editor of the Iran – Israel Observer. He teaches the “Contemporary Iranian Politics” course at the Interdisciplinary Center (IDC) in [...]
Intervista con Meir Javedanfar
A cura di Rebecca Mieli Meir Javedanfar è il fondatore dell’Iran - Israel Observer. E’ professore di Politiche Contemporanee in Iran presso l’Interdisciplinary Center (IDC) di Herzliya. Ha tenuto lezioni [...]
Report 2018: Israele
Il 2017 è stato per Israele un anno fondamentale. In un anno gli scenari geopolitici dell’area mediorientale sono cambiati in maniera notevolmente radicale: la lenta fine della guerra in Siria, [...]
Russia: dal ‘Nation Interest’ una linea per la ‘foreign policy’
Read in english L’obiettivo di questo documento è quello di fornire una spiegazione del concetto di interesse nazionale e, allo stesso tempo, di condurre un’analisi della politica estera russa nata [...]
National Interest is a line for foreign policy
Leggi in italiano The aim of this paper is to provide an account of the concept of national interest, and at the same time make an analysis of Russia’s foreign [...]