In Italia si risente molto della carenza di studi approfonditi sul cyberspazio e le nuove prospettive che presenta. Il progetto di ricerca sulla Cyber Security dell’Istituto Alpha vuole fornire un contributo allo studio del cyberspazio nel nostro Paese. Sono tuttavia già presenti diverse autorevoli iniziative scientifiche e imprenditoriali per lo studio della sicurezza cibernetica, della cyberwar, delle cyber weapons ecc. tra le quali citiamo le importantissime conferenze annuali sulla cyber security organizzate dal Centro interdipartimentale di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali dell’Università di Firenze (CSSII), il Centro Studi Difesa e Sicurezza (CESTUDIS), il Centre of Research of Cyber Intelligence and Information Security (CIS), l’Istituto per gli Studi di Previsione (ISPRI) d’intesa con Maglan. Riteniamo comunque che ci sia ancora molto lavoro da fare, specialmente perché gli sviluppi tecnologici corrono più veloci delle nostre menti e soprattutto delle nostre forze per adeguarci.
L’Alpha Cyber Security Research Project (ACSERP) si propone dunque di alimentare il dibattito nazionale sulle tematiche cyber e di contribuire a fare un po’ di luce su argomenti che sembrano lontani – nel tempo e nello spazio – ma che invece avvolgono la nostra esistenza in una rete di connessioni e informazioni ormai da anni. I primi obiettivi dell’ACSERP sono quelli di elaborare una base di ricerca che possa supportare lo studio del cyberspazio nel nostro Paese attraverso la pubblicazione di una lista di definizioni dei termini e dei concetti principali, una raccolta normativa sulle leggi italiane, europee ed internazionali, una panoramica sulle Strategie cyber ei Paesi che le hanno rese pubbliche e delle principali organizzazioni per la sicurezza cibernetica.
Gli approfondimenti invece riguarderanno la definizione stessa del termine cyberspazio, che a più di trent’anni dalla sua coniazione non risponde ad un unico significato, attraverso la comparazione sia inter-statuale sia inter-disciplinare. Altri argomenti di studio saranno i metodi di rappresentazione geografica del cyberspazio, l’idea del dominio cyber come quinto dominio della conflittualità e come Global common, la geopolitica del cyberspazio (o cyber-geopolitica), le forme di guerra nello spazio cibernetico, le Cyber Relazioni Internazionali e il cyberterrorismo.