La rivoluzione tecnologica di questo millennio rappresenta un fenomeno globale di portata rilevante, che incide su quasi tutti gli aspetti della sfera quotidiana. In ambito giuridico, le innovazioni digitali costituiscono un interessante banco di prova al fine di misurare le effettive conseguenze che le nuove tecnologie comportano sia in termini positivi, ossia nell’assicurare maggiore efficienza e rapidità dei risultati, quanto negli effetti dannosi conseguenti a determinate strumentazioni innovative che possono costituire un pericolo per gli interessi inviolabili dell’individuo e della collettività.

La presente analisi esamina i possibili risvolti negativi e i paradossi etici che la rivoluzione digitale ha comportato negli ultimi anni. Due episodi e le connesse controversie giuridiche verrano presi in considerazione per analizzare tali nuove tecnologie e l’approccio delle entità statali in materia. In particolare, questa analisi  pone delle domande sull’ingerenza statale nei contesti sociali e di sicurezza caratterizzati dalla rivoluzione digitale, e come tali interventi vengano giustificati sulla base della tutela degli stessi interessi nazionali.

Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)

Registrazione
 

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.