Da sempre i cristiani in Iraq hanno rappresentato una parte significativa della composizione culturale e storica del paese, nonostante fossero e siano tutt’oggi una minoranza. Il recente viaggio in Iraq di Papa Francesco, del Marzo 2021, nel quale ha avuto luogo l’incontro con Grande Ayatollah Al-Sistani, ha riportato alla luce le difficili condizioni dei cristiani iracheni. Il presente lavoro, partendo dall’analisi storica dei rapporti interconfessionali, delinea la politica vaticana nel difficile contesto internazionale dell’area, nonché analizza la possibile evoluzione dei rapporti tra sciiti e cristiani iracheni.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)