Con questo articolo mi propongo di far conoscere al lettore generico, così come al professionista del settore, un ulteriore strumento di analisi che può essere utilizzato per quantificare una nostra valutazione della minaccia, il risultato di un’analisi del rischio, trasformando un concetto labile ed aleatorio in qualcosa di universalmente conosciuto (come un valore numerico o di immediata lettura e comprensione come nel caso di un grafico).
Come far percepire al Decisore l’importanza, il peso delle nostre affermazioni? Come rappresentare in maniera chiara il fatto che sia ‘verosimile’ che possa accadere uno specifico evento in risposta ad una nostra precedente azione?
Attraverso l’esame storico-metodologico di alcuni documenti statunitensi declassificati verificheremo come l’analisi bayesana può essere di aiuto nell’analisi delle informazioni eliminando, basandosi proprio su criteri logico-matematici, l’indeterminatezza dell’analisi tradizionale causata dalla dinamicità degli eventi e dalla disponibilità di insufficienti ed incomplete informazioni.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)