FINALITA’

La fenomenologia della minaccia multidimensionale, nemico ormai consolidato dei sistemi di sicurezza, si conferma attore principale degli scenari di rischio del 2019. Sono dunque i fenomeni che mettono a dura prova gli operatori della sicurezza, siano essi pubblici o privati, che si trovano ad affrontare, non più attori o singole minacce, ma dimensioni di pericolo.

Nel secondo semestre del 2019 si assiste al consolidamento di uno scenario globale definito “competitivo”, dove il concetto di competitività è quello che meglio evidenzia il confronto concorrenziale ed aggressivo delle relazioni economiche, intrapreso dai players odierni, siano essi soggetti pubblici, privati o organizzazioni non convenzionali quali criminalità organizzata, gruppi hackers o terroristici.

Ed è soprattutto nel “dominio cyber” che la competitività si è manifesta maggiormente, riaffermando come trend principali l’evoluzione di attività criminose, non solo volte al profitto ed al guadagno, ma concentrate sulla sottrazione di “dati”, si pensi al caso PEC nazionale.

Risulta inoltre, in forte crescita il fenomeno del proliferare di organizzazioni che creano fake news per orientare mercati economici e scelte decisionali di svariati decision makers.

Una delle principali sfide del 2019, da parte degli operatori di sicurezza, sarà la creazione di un modello di sicurezza che possa garantire un più ampio concetto di «Information Governance» al fine di:

  • sintetizzare le proprie capacità informative;

  • prevenire eventi che potrebbero danneggiarli fortemente;

  • dotarli della capacità di analisi e di conoscenza essenziali per far fronte alla nuova era delle informazioni.

Ogni organizzazione di security deve quindi attrezzarsi per costruire e strutturare le competenze volte a conoscere e rilevare, prevenire e gestire ogni tipo di informazione che possa ledere la sicurezza ed analizzarla al fine di proteggere i propri asset sia meteriali che immateriali.

DESTINATARI

Il Seminario è rivolto a imprenditori, manager e professionisti della security, analisti, e professionisti di Aziende e in particolare:

E in particolare a:

  • Corporate Security Management

  • Analisti d’intelligence

  • Personale delle corporate security

  • Investigatori privati

  • Direzioni Affari legali

CONTENUTI
  • Esigenza informativa nell’era della post-verità;

  • Il ciclo d’intelligence nel privato;

  • le fonti della security intelligence;

  • Casi di applicazione dell’intelligence strategica;

  • Casi di applicazione pratica dell’intelligence tattica;

DURATA E STRUTTURA

Il corso si articola in 8 ore, dalle 9,00 alle 18,00, con didattica frontale ed esercitazioni e role play, comprese le sessioni di esami finali. Le lezioni si terranno a Milano presso la sede di uno dei partner.

Il Corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

ATTESTATO

Il Focus consente di conseguire 8 crediti formativi ai fini del mantenimento della Certificazione delle figure professionali. Con una frequenza di almeno il 95% del Corso e il superamento del test finale con un punteggio pari o superiore al 71% di risposte corrette verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.