Gli ultimi dieci anni hanno visto uno sproporzionato aumento degli attacchi cyber. Secondo il rapporto CLUSIT del 2019, il cybercrimine è aumentato del 79% dal 2018, diventando la principale causa di attacchi in Italia. Anche attività di cyberspionaggio, finalizzata al furto della proprietà intellettuale, nonché di dati sensibili sia di enti privati che di governi, è cresciuta. Il rapporto CLUSIT afferma anche che il 2018 è stato “l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce cyber e dei relativi impatti”. Durante l’anno si è visto un aumento della gravità media degli attacchi. Il diplomatico Gianfranco Incarnato, Coordinatore per le questioni di sicurezza inerenti allo spazio cibernetico e Rappresentante MAE al Tavolo Cyber, ha affermato che ci troviamo dinanzi a “minacce in rapida, incessante evoluzione, provenienti da singoli o gruppi organizzati, talvolta inquadrati o sostenuti da attori statali, la cui identità è spesso diversa dalle apparenze e che si avvalgono di tecnologie cui non possiamo far fronte con mezzi e metodi tradizionali.

A complicare la situazione si è aggiunta l’ondata di privatizzazioni che dagli anni Ottanta in poi ha condotto a una gestione privata la maggior parte delle cosiddette ‘Infrastrutture Critiche’. Il dibattito intorno alla loro definizione è ancora aperto ed ogni paese ne ha una diversa. I settori presi in considerazione sono svariati e vanno da quello bancario e finanziario a quello medico ed alimentare, nonostante sia anche abbastanza sicuro affermare che il settore energetico e le telecomunicazioni siano abbastanza importanti da essere sempre inclusi nella lista. È, tuttavia, possibile, ai fini di questa analisi, considerare la definizione più comunemente usata negli Stati Uniti. Il Dipartimento di Sicurezza Nazionale (Homeland Security) definisce le Infrastrutture Critiche come un insieme di apparati e sistemi, sia fisici che virtuali, così vitali per la nazione che il loro danneggiamento o distruzione avrebbe un impatto debilitante sulla sicurezza nazionale, la sicurezza economica nazionale e la sicurezza dei singoli cittadini. Questa definizione servirà dunque da linea guida per il resto dell’analisi.

Scarica il paper per continuare la lettura…

Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)

Registrazione
 

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.