Spesso vengono definiti come paramilitari molteplici attori armati che presentano diverse caratteristiche. Il termine paramilitare racchiude un concetto ampio, la parola “paramilitare” può essere usata per descrivere un’ampia varietà di gruppi armati. I termini, che i gruppi armati non statali usano per descriversi, sono spesso influenzati dal contesto e dalla natura dei conflitti in cui appaiono, dalla struttura organizzativa dei gruppi e dalle percezioni sia interne che esterne di essi. Alcune delle più comuni etichette includono milizia, squadrone della morte, forza di autodifesa, vigilante, banda e, naturalmente, paramilitare. La confusione deriva dal fatto che questi termini sono talvolta usati in modo intercambiabile e talvolta utilizzati all’interno degli studi per analizzare fenomeni separati. Una comunanza, tuttavia, è che la maggior parte della letteratura accademica colloca questi gruppi all’interno della vasta categoria di attori armati non statali.

A questo scopo abbiamo bisogno di concettualizzare e definire le forze paramilitari, che a causa delle loro ampie applicazioni in contesti diversi risulta essere un concetto difficile. Il punto di partenza è che il para-militarismo esiste in molteplici forme. I paramilitari o, meglio, qualsiasi forza impegnata nel para-militarismo, sono una forma di attori non statali irregolari armati. Il prefisso para, che significa al margine di, ci suggerisce che le loro caratteristiche sono simili a quelle di un vero esercito. […]

Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)

Registrazione
 

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.