Analizzare le motivazioni che spingono una persona a far parte di un’organizzazione terroristica comporta numerosi rischi di “personalizzazione” delle stesse, rischiando di non aiutare il lettore a comprendere il quadro generale. Se a questo argomento si dovessero aggiungere influenze religiose, provenienti dal mondo islamico, geolocalizzate in un contesto estraneo per differenti radici culturali, come l’Europa, e vissute quotidianamente in condizioni urbanistiche critiche, come le periferie e gli alloggi popolari, il materiale a disposizione costituirebbe la base per un libro ad hoc. Per questo motivo, l’analisi avrà lo scopo di far percepire quali sono i meccanismi teorici e rischi, sia potenziali che reali, della radicalizzazione nei casi francese e tedesco.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)