Dal 16 luglio 1945, data di Trinity, primo test nucleare effettuato dagli Stati Uniti, una lunga serie di test portati avanti da molteplici paesi hanno condotto all’attuale urgenza di stabilire dei limiti più vincolanti in materia di proliferazione nucleare. La comunità internazionale è quindi attualmente impegnata nella creazione di nuovi e più efficienti meccanismi per realizzare un sistema in grado di garantire una maggiore sicurezza e trasparenza nell’ambito dell’utilizzo di materiale nucleare. Tra gli attori internazionali maggiormente coinvolti in questo processo, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ricopre un ruolo centrale nel definire e identificare le sfide principali da affrontare per il raggiungimento di un progressivo abbandono del nucleare nelle armi militari. È proprio l’AIEA che offre una definizione precisa di “sicurezza nucleare”, identificandola nella “prevenzione e rilevazione di, e in risposta a, furto, sabotaggio, accesso non autorizzato o altri atti di vandalismo riguardanti materiale nucleare, altre sostanze radioattive o le infrastrutture correlate”.

Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)

Registrazione
 

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.