Il modo migliore per cominciare un’analisi su questo tema di grande importanza, è partire da un dato certo, nella storia internazionale contemporanea alcuni avvenimenti hanno sicuramente determinato dei cambiamenti epocali. Prime fra tutti abbiamo le due Guerre mondiali e tra esse la crisi economico-finanziaria del ’29, la nascita dei Paesi Non Allineati nel ’55 (il gruppo del cosiddetto “Terzo Mondo” Decolonizzato, che non si riconosceva nei due blocchi USA-URSS), la nascita della Comunità Europea (anni ’50) e della sua naturale evoluzione negli anni ’90 l’Unione Europea, la crisi petrolifera del ’73 che sancì che la gestione delle fonti energetiche fosse quasi esclusivamente nelle mani dei Paesi esportatori di petrolio e gas in particolare dell’area mediorientale (la nascita di un cartello di potere dell’energia), la caduta del Muro di Berlino (’89) ed il conseguente crollo dell’URSS e del Patto di Varsavia ad essa collegato (’91), l’affermazione della Cina e delle Economie Emergenti sulla scena economica globale, l’attacco alle Torri Gemelle di New York nel 2001, la crisi economico-finanziaria del 2007-2008, le cosiddette Primavere o Rivolte arabe del 2011 che tutt’oggi infiammano e creano caos in alcuni paesi del sud del Mediterraneo (Siria e Libia in primis)..
Continua a leggere sul paper…
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)