Per quanto oggi le tecnologie informatiche appaiano consolidate nella nostra società, diffuse capillarmente nelle nostre vite al punto da determinare una condizione di dipendenza della nostra società da queste, non disponiamo, in generale, delle adeguate conoscenze per comprendere a pieno la portata, la natura e la logica di molti fenomeni connessi a queste tecnologie. Questa situazione dipende sostanzialmente dal fatto che la classe politica-dirigente come anche la società civile dispongono di una formazione prevalentemente non-tecnica, improntata su logiche che si rifanno a modi di vita del recente passato, ad una concezione più “analogica” del mondo che stenta a stare dietro ai rapidissimi sviluppi della digitalizzazione della vita sociale e ai rivoluzionari cambiamenti sociali che impone il progresso tecnologico. A trent’anni dall’invenzione di Internet, a quindici dalla comparsa dei primi dispositivi mobili “smart”, a dieci dalla rivoluzione dei social network globali e alle porte della Quarta Rivoluzione Industriale, larga parte della società occidentale si trova spiazzata di fronte a minacce che dipendono interamente dal nuovo assetto sociale generato da questi cambiamenti. Per far fronte a questo dislivello tra la realtà del presente e la menomata concezione sociale delle tecnologie informatiche e delle loro potenzialità, Stati e organizzazioni si sono attivati producendo e diffondendo conoscenze basilari che permettano ai cittadini e alle aziende – soprattutto medie e piccole – di acquistare quella alfabetizzazione tecnologica necessaria per poter comprendere ed agire consapevolmente all’interno di un sistema sempre più complesso e altamente tecnologico. Basti considerare l’esplosione mediatica dei temi legati alla cyber security, al cyberspazio, al cyber terrorismo, al cyber crime, così come la comparsa di numerosi corsi di studio e master nelle Università degli ultimi anni. A tal proposito, il presente lavoro si pone l’obiettivo di illustrare in modo sistematico diversi tipi di minacce ed attori che operano nel e attraverso il complesso sistema tecnologico definito come cyberspazio, collegandoli a precise capacità, tecniche, motivazioni e intenti per fornire un primo spunto metodologico per l’analisi geopolitica della minaccia cibernetica.

Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)

Registrazione
 

 

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.