Ormai da diversi anni, il vocabolario geoeconomico si arricchisce continuamente in linea con i fenomeni internazionali. Dall’inizio della crisi finanziaria del 2007, scoppiata negli USA e poi dilagata in tutto il globo, i paradigmi economici finora conosciuti, che garantivano una certa sicurezza all’interno dei mercati, sono stati “sradicati”, lasciando maggiore spazio a forme “alternative” di fare finanza e di interazione sul mercato. L’acuirsi della crisi dei debiti sovrani specie nei paesi del mediterraneo ha portato alla luce un fenomeno economico poco conosciuto: la finanza islamica. In questa sede, per brevità verrà descritto un particolare prodotto del sistema finanziario islamico: il sistema Hawala, un istituto parte della finanza islamica le cui caratteristiche fondamentali ruotano attorno al legame con la Sharia. Questo legame fondamentale con la legge coranica impone innanzitutto alle istituzioni finanziarie islamiche il divieto di imporre un tasso d’interesse, la Ribà. Ad oggi è assimilabile ai più noti principi del microcredito…
Per scaricare il paper e l’infografica Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)