All’interno del regional security complex subsahariano, l’Angola rappresenta la terza economia del Continente africano e uno degli Stati più promettenti e a più rapida crescita. L’ex colonia portoghese deve la sua ricchezza ad ingenti quantità di risorse quali petrolio e diamanti. È un Paese che in 40 anni ha vissuto indipendenza, guerra civile (1975-2002), ricostruzione post-bellica unita al boom delle esportazioni petrolifere (2002-2007), seguendo le orme di altri Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, è uno Stato conosciuto anche per alcune peculiarità, contraddizioni e per il fenomeno della “maledizione delle risorse”: l’abbondanza di risorse petrolifere e minerarie finora non si è tradotta in crescita e sviluppo omogeneo.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)