È piuttosto evidente come il mezzo militare sia in una fase di cambiamento rispetto al passato, imposto da forze sociali contingenti – il welfare state e la rivoluzione ICT, e dal mutamento della minaccia, sempre più disomogenea e de-territorializzata – si pensi al fenomeno dei “lupi solitari” o dei più recenti “cani sciolti”. La sottomissione di un attore internazionale alla volontà di un altro, individuato come fine ultimo della guerra, viene oggi sempre più perseguito attraverso l’utilizzo di strumenti diversi dalle armi tradizionali, determinando un allargamento dell’ambito di applicazione della tematica della sicurezza.
Quello che, però, non è ancora chiaro è se la direzione di questo cambiamento sia in qualche modo rafforzativa del ruolo nazionale ed internazionale dell’istituzione militare oppure se costituisca il prologo di un declino inevitabile, verso un incisivo ridimensionamento e depotenziamento degli eserciti in favore di altre tipologie di forze e soluzioni.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)