Il contesto geopolitico creatosi al termine della Seconda guerra mondiale ha posto le basi per la costituzione di un blocco continentale militarizzato basato sull’atomica e destinato a contraddistinguere l’era bipolare sino al 1991 e che, tutt’oggi, riversa nuove sfide alla dottrina della NATO, sia per la proiezione di potenza russa nello scacchiere internazionale in contesti regionali quali l’Europa orientale e il Medio Oriente, che dalla minaccia terroristica, cibernetica e dal mutamento della natura asimmetrica dei conflitti armati cui l’Alleanza Atlantica è chiamata a rispondere. Per questo motivo, occorre adattare l’essenza dell’organizzazione nella modernità, riscoprendo la propria identità e ruolo nei confronti del nuovo assetto strategico mondiale contemporaneo.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)