L’importanza del fenomeno della radicalizzazione islamista è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi diciassette anni, impegnando sempre più operatori dai più svariati campi – dalle forze di sicurezza alla sociologia, dalla psicologia alla magistratura. Per quanto riguarda l’Europa, nel 2005 l’Unione si è dotata di una Strategia per combattere la radicalizzazione e il reclutamento di terroristi, e di un network di ricercatori (Radicalisation Awareness Network – RAN) nel 2010. La presente analisi vuole inserirsi nella ormai fiorente letteratura sul tema, offrendo un contributo legato al ruolo giocato dalle moschee sia come luogo di radicalizzazione sia come attore attivo nel contrasto alla radicalizzazione stessa e impegnato nei processi di de-radicalizzazione. Innanzitutto, si vuole tratteggiare l’evoluzione storica del legame fra radicalizzazione e centri religiosi musulmani, per poi concentrarsi sul presente; infine, si intende delineare il modo in cui le moschee potranno, nel breve, medio e lungo periodo, risultare agenti positivi nella prevenzione alla radicalizzazione e nelle attività di de-radicalizzazione.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)