A partire dalla seconda metà del secolo scorso, emersero sempre più frequentemente due concetti chiave, rispettivamente nel campo del diritto bellico e di quello post-bellico: diritto internazionale umanitario e giustizia transizionale. Il diritto internazionale umanitario è l’insieme delle norme di diritto internazionale pubblico che pongono limiti all’impiego di mezzi e metodi di combattimento, e che riguardano la protezione delle vittime di guerra o vittime dei conflitti armati, ossia di ogni persona estranea ai combattimenti o che ha cessato di prendere parte alle ostilità.  Rientrano in questa categoria la popolazione civile, i feriti, i naufraghi, gli ammalati, i caduti ed i prigionieri di guerra.  Nel corso del tempo, il concetto di vittima è stato esteso anche ai beni culturali e all’ambiente. La base fondamentale del diritto umanitario è costituita dalla prima Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei militari feriti in guerra del 22 agosto 1864 e dalle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949; i due Protocolli aggiuntivi dell’Aja del 1977 ed il Protocollo del 2005 hanno dato ulteriore impulso alla materia[1]. Con l’espressione giustizia transizionale, si intendono quell’insieme di strumenti giudiziali e misure stragiudiziali finalizzati alla riparazione delle conseguenze di violazioni di diritti umani su larga scala, in seguito a conflitti e/o guerre civili.  Gli obiettivi della giustizia transizionale vanno oltre il processo e la punizione dei colpevoli di massacri, comprendendo riforme istituzionali, verifiche accurate, risarcimento alle vittime e ricerca della verità. Si tratta di un processo articolato, che mira a ristabilire la coesione sociale e a costruire un futuro più pacifico e stabile, attraverso l’instaurazione o la restaurazione di un sistema di governo democratico. [1] Per approfondimenti, è possibile consultare Convenzioni e Protocolli sul sito internet del Comitato Internazionale della Croce Rossa, www.icrc.org

Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)

Registrazione
 

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.