Afghanistan, territorio chiave per gli interessi geostrategici delle grandi potenze mondiali, vero e proprio crocevia tra Oriente e Occidente dall’antichità fino ai giorni d’oggi. Capire l’Afghanistan significa immergersi in un contesto caratterizzato da una moltitudine di attori e interessi politici, economici e militari diversi tra loro e da interminabili conflitti interni e internazionali che hanno profondamente segnato il passato, il presente il futuro di questo Paese. Dall’invasione sovietica del 1979 passando per la guerra civile, con l’insorgere del regime talebano, fino all’ intervento militare a guida USA e Nato nel post 11 Settembre 2001, l’Afghanistan è stato ciclicamente al centro di conflitti che lo hanno posto tra i temi di politica internazionale più dibattuti degli ultimi trent’anni. Dopo 15 anni dall’inizio delle operazioni militari USA e Nato nel paese si indaga su quali siano stati i reali esiti della più grande operazione militare a guida occidentale dal dopoguerra, proponendo scenari futuri verso un’ipotetica soluzione regionale al conflitto tra il neonato governo afghano e il vasto fronte insurrezionalista presente nel territorio.
Per scaricare il paper Registrati o effettua il Login (la registrazione è gratuita)