cover-elisa

Malgrado sia la nazione più sviluppata e avanzata dell’Africa subsahariana, fin dall’inizio dell’anno il Sudafrica ha dovuto confrontarsi con una serie di problemi: una crescita economica debole e un’instabilità politica che ha generato alti livelli di inflazione, volatilità e deprezzamento del rand. Alcuni scandali hanno compromesso l’immagine e la credibilità del presidente Jacob Zuma e dell’African National Congress (ANC), mettendo in discussione la legittimità dello storico partito egemonico. Un malessere confermato anche dal voto delle elezioni amministrative del 3 agosto 2016 in cui l’ANC ha perso terreno in molte aree metropolitane un tempo sue roccaforti. A ventidue anni dalla fine dell’apartheid lo Stato rimane diviso, frammentato e “duale”: si tratta non solo di un dualismo sociale ed economico, ma anche spaziale e sistemico.

Iscriviti alla newsletter.

Resta sempre aggiornato sulle nostre novità.